ASSOCIAZIONE MICOLOGICA BASSA FRIULANA A.P.S.
Sulla spinta iniziale di un gruppo di quattro persone a inizio 2020 si è costituita l’Associazione Micologica Bassa Friulana. Se ritorniamo indietro nel tempo, prima del 2000 per intenderci, esisteva già un bel gruppo di appassionati ricercatori di funghi con oltre 100 persone provenienti da tutto il territorio della Bassa, che facevano capo al compianto Mario Pizzaleo e soprattutto a Pierino Donaggio “Mario Bigoti”. Questo gruppo, però, non si costituì mai in una vera e propria associazione. Quando varie vicende portarono ad una dispersione delle forze, alcuni andarono a infoltire le file dei gruppi micologici di Monfalcone e Palmanova: molti però hanno preferito astenersi e proseguire in modo autonomo. Da allora però è venuto a mancare un vero punto di riferimento per il territorio della Bassa, così dopo molti anni si è deciso di (ri)costituirci, assieme a nuovi appassionati, e dare vita alla “Associazione Micologica della Bassa Friulana”. Come purtroppo sappiamo, l’anno 2020 è stato irto di difficoltà, soprattutto sotto il profilo della salute pubblica. Nonostante ciò, però, l’attività che abbiamo intrapreso tra mille difficoltà è stata intensa e proficua: abbiamo realizzato, a supporto dei corsi, un libro di micologia (un secondo è in fase di preparazione), abbiamo redatto una dispensa didattica, organizzato uscite micologiche in tutta la regione ed anche nella vicina Slovenia, una piccola mostra micologica a San Martino di Terzo con oltre 120 specie esposte. Su tutto però poniamo il fatto di essere riusciti a realizzare ben due corsi per il conseguimento del Patentino Regionale per la raccolta funghi, utilizzando anche la modalità della Didattica a Distanza. Tutto ciò, ci ha portati a superare già la quota di 140 iscritti, comprendenti anche molti giovani, il che ci rende molto ottimisti per il futuro. È nostra intenzione continuare ad organizzare corsi per il Patentino Regionale, corsi di Micologia, uscite finalizzate alla ricerca e allo studio dei funghi. Dalla primavera fino al termine della stagione di raccolta dei funghi saremo presenti in sede per aiutarvi nella determinazione delle specie raccolte la domenica e il lunedì sera, dalle ore 20 in poi.
Da gennaio 2021 saremo attivi nella sede che ci ha messo a disposizione la Amministrazione Comunale in via
Zorutti N° 6 a Cervignano del Friuli.
Contatti
FERISIN GIULIANO
micologiabf@gmail.com
338 1239847