FEDERAZIONE DEI GRUPPI MICOLOGICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

La Federazione dei Gruppi Micologici del Friuli Venezia Giulia si è costituita nel 2000 allo scopo di coordinamento e servizio dei primi Gruppi micologici in essa riuniti(20).

E’ diventata da quel momento una valida interfaccia permanente tra i gruppi associati e la Regione FVG, portavoce delle volontà espresse nell’Assemblea dei rappresentanti legali.

Sua Mission lo studio e la protezione della natura costituita non solo dalle specie fungine presenti ma anche del territorio, mettendo in campo buone pratiche, facendo divulgazione e formando i corregionali appassionati ed i giovani nelle scuole.

Si è potuto così, uniti, collaborare con gli organi regionali allo sviluppo di una nuova legge che regolamenta la raccolta di funghi, diventando esempio virtuoso in tutt’Italia.

I solidi rapporti creati nel tempo con organi scientifici italiani ed esteri oltre che fra i gruppi stessi hanno permesso la diffusione di una nuova mentalità di condivisione.

La Federazione ha organizzato nel tempo:

4 Gruppi di studio ( a Palmanova, Staranzano, Muggia e Cervignano),

2 Comitati Scientifici (nel centro studi di Paluzza) e

7 Mostre Regionali in sedi prestigiose come:

2014 Villa Dora- San Giorgio di Nogaro

2015 Villa Manin – Passariano

2016 Palazzo Graziani – Sacile

2017 lone della Loggia delle Armi – Palmanova

2018 Sala del Bianco – Staranzano

2019 Palazzo Elti -Gemona

2020 sospesa per Covid 19

2021 nel Magazzino 26 – Trieste inserita fra gli eventi della 53a Barcolana.

2022 Sala Italia- Cormons

Attualmente i Gruppi federati sono 20.

Consiglio Direttivo:

coordinatore Umberto Zanghi tel: 3476773777

segretario Isabella Grandi

tesoriere Denis Nardon