Anche quest’anno la Federazione organizza il suo appuntamento annuale con l’approfondimento della
micologia.
Dal 19 al 23 luglio si svolgerà infatti a Piani di Luzza il Comitato Scientifico del Friuli-Venezia Giulia che, di
anno in anno, si arricchisce di nomi importanti provenienti non solo dalla regione ma da varie parti d’Italia.
In questa occasione metteranno a disposizione la loro conoscenza infatti i micologi:
Mauro Faraoni
Riccardo Mazza
Marco Raumi
Giampaolo Simonini
Marino Zugna.
Si tratta di un appuntamento molto atteso che vedrà la partecipazione di un buon numero di soci
appartenenti ai Gruppi Micologici Regionali in attesa di conoscere le novità dal mondo della micologia che
verranno spiegati anche durante le due conferenze giornaliere previste.

Il programma del Comitato Scientifico 2023 prevede:

mercoledì 19
arrivo in struttura pomeriggio
ore 18.30 conferenza Mauro Faraoni con “Novità del genere Agaricus”
ore 20.15 cena
ore 21 conferenza Giuliano Ferisin con “Il bosco di sotto – luogo dove verrà creato un biotopo a Farra d’Isonzo”

giovedì  20
mattina
ore 9 partenza per bosco
ore 13 rientro in struttura e pranzo
pomeriggio
ore 15 determinazione macroscopica e microscopica delle specie raccolte
di seguito nelle sale a nostra disposizione
tavoli di studio mirati condotti dai nostri ospiti relatori
ore 18.30 conferenza Giampaolo Simonini con “Un aggiornamento sul genere Xerocomellus”
ore 20.15 cena
ore 21.00 conferenza Paolo Picciola con “Alcune specie fungine del Bosco Farneto detto Boschetto”

venerdì  21
mattina
ore 9 partenza per bosco
ore 13 rientro in struttura e pranzo
pomeriggio
ore 15 determinazione macroscopica e microscopica delle specie raccolte
di seguito nelle sale a nostra disposizione
tavoli di studio mirati condotti dai nostri ospiti relatori
ore 18.30 conferenza Marco Raumi con “Per chi crede e per chi no – sui 4 Cortinarius simili: Speciosissimus, Rubellus, Orellanoides ed Henrici”
ore 20.15 cena
ore 21.00 conferenza Carlo Lattanzio con “Introduzione al Genere Lactarius”

sabato 22
mattina
ore 9 partenza per bosco
ore 13 rientro in struttura e pranzo
pomeriggio
ore 15 determinazione macroscopica e microscopica delle specie raccolte
di seguito nelle sale a nostra disposizione
tavoli di studio mirati condotti dai nostri ospiti relatori
ore 18.30  conferenza Marino Zugna con ” Alcuni funghi fimicoli”
ore 20.15 cena
ore 21.00 conferenza Riccardo Mazza con ” Odori e sapori nei funghi”

domenica 23
saluti e ripartenze